Cicerchiata marchigiana…
Nel periodo di Carnevale uno dei dolci tipici che si prepara in tutte le case è la Cicerchiata. Piccole palline di impasto fritto impregnate di tanto ottimo miele. Questo dolce va servito come una torta in lungo o in alto, grande o a monoporzioni, ottima fredda e si mantiene fresca per diversi giorni… peccato solo che a casa mia più di 2 giorni non resista! Farla è molto semplice e veloce. Se non avete molto tempo potrete trovare queste palline di pasta già pronte in un forno e vi basterà solo condirle. Ovviamente in ogni casa è presente una ricetta di famiglia, e questa che vi presento arriva da mia suocera che fa una cicerchiata coi fiocchi. Andiamo a vedere come si prepara 🙂
Cicerchiata marchigiana.
Tempi di preparazione: 20 minuti
Tempi di cottura: 15 minuti
Ingredienti:
- 450 g di farina 00
- 3 tuorli
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 80 ml di olio evo
- acqua q.b.
- punta di un cucchiaino di bicarbonato
- la scorza di un limone
- 500 g di miele di coriandolo o miele millefiori
- mandorle (facoltative)
- scorza grattugiata di mezza arancia
Procedimento:
Iniziare a preparare la Cicerchiata marchigiana. Su una spianatoia di legno versare la farina a fontana, aggiungere in mezzo l’olio, lo zucchero, i tuorli, il bicarbonato e la scorza di limone. Aggiungere l’acqua fredda quanta ne serve per ottenere un impasto liscio, ma non appiccicoso, e impastare. Formare dei rotoli molto sottili e lunghi, tagliarli a tocchetti piccoli. Friggere in olio bollente fino a doratura e asciugare su della carta assorbente. In una pentola capiente scaldare il miele a cui aggiungerete le palline fritte, mescolare molto bene, versare su un piatto e darli la forma che più desiderate. Spolverizzare con della scorza grattugiata d’arancia e se desiderate aggiungere delle mandorle intere. La vostra Cicerchiata marchigiana è pronta, una tira l’altra..